Miele K 7797 C R - Istruzioni
Miele K 7797 C R - Manuale d'uso, Manuale di installazione in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele K 7797 C R
Sommario
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 15 Installazione ............................................................
Indice 3 Disposizione degli alimenti ........................................................................................... 33 Spostare i balconcini con regolazione precisa ..................................................... 33 Spostare i balconcini con regolazione precisa ......................
Indice 5 Garanzia ........................................................................................................................... 80 Informazioni ................................................................................................................... 81 Dichiarazione di confor...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labora-torio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Se il circuito refrigerante è danneggiato: il refrigerante e l'olio possono fu...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere asso-lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico nonsi danneggi. Confrontare questi dati prima dell...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Per questioni di sicurezza, l'elettrodomestico deve essere usato solo una volta incassato. Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene com-piendo le seguenti operazioni...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere al- le parti sotto tensione e cau...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e soffocare. - Smontare lo/gli sportello/i.- Estrarre i cassetti.- Lasciare i ripiani nell'apparecchio, cosicché i bambini non possano entrare facilmente. - Re...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Installazione *INSTALLATION* 16 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è in...
Installazione *INSTALLATION* 17 - Evitare anche di collegare altri appa- recchi alle prese poste dietro questoapparecchio. - Al momento dell'installazione dell'ap- parecchio per il freddo, accertarsi cheil cavo di alimentazione non sia inca-strato o danneggiato. - Non posizionare e non mettere in fu...
Installazione *INSTALLATION* 18 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneggia- mento a causa di aerazione insuffi-ciente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Installazione *INSTALLATION* 19 Incasso Per l'installazione di questo apparec-chio per il freddo osservare assoluta-mente anche le istruzioni di montag-gio. Sensore di battito - Durante l'installazione del sensore di battito, assicurarsi che il cavo di colle-gamento non sia danneggiato. - L'incollag...
Installazione *INSTALLATION* 20 Allineamento dell'apparecchio per ilfreddo L'apparecchio per il freddo deve essereallineato esattamente in verticale nellanicchia. Solo in questo modo è possibilegarantire che lo sportello dell'apparec-chio si apra e si chiuda facilmente e inautomatico. Guide di livel...
Installazione *INSTALLATION* 21 - Evitare anche di collegare altri appa- recchi alle prese poste dietro questoapparecchio per il freddo. - Al momento dell'installazione dell'ap- parecchio per il freddo, accertarsi cheil cavo di rete non sia incastrato o dan-neggiato. - Non posizionare e non mettere ...
Installazione *INSTALLATION* 22 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mmma ha...
Installazione *INSTALLATION* 23 Allacciamenti e aerazione e sfiato Tutte le misure sono indicate in mm. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il correttofunzionamento dell'elettrodomestico. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Pre...
Installazione *INSTALLATION* 24 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Risparmiare energia 25 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Descrizione apparecchio 28 Display di avvio Il display può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, come una matita.Toccare il display solo con le dita. Se le dita sono fredde, è possibile che il display non reagisca. 5 °C 1 2 3 4 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b T...
Descrizione apparecchio 29 Modalità impostazioni Possono essere selezionate le seguenti funzioni e in parte modificate le rispettiveimpostazioni: Simbolo Funzione Imposta-zione diserie Attivare o disattivare la funzione Modalità Party(v. cap. "Altre impostazioni") Off Attivare o disatt...
Descrizione apparecchio 31 Apertura automatica dello spor-tello (ActiveDoor) Pericolo di ferimento durante l'apertura e la chiusura automatichedello sportello dell'apparecchioNell'area di apertura e della cernieradello sportello possono restare inca-strate parti del corpo, p.es. le dita.Tenere lib...
Descrizione apparecchio 32 Sensibilità del sensore di battito La sensibilità del sensore di battito vie-ne impostata con un cursore. Il cursoresi trova sul bordo esterno, lato cerniera,nel terzo inferiore dello sportello (v. ca-pitolo “Descrizione apparecchio”). Impostazioni possibili Posizioneinter...
Descrizione apparecchio 33 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini con regolazioneprecisa Utilizzare la regolazione precisa se nelbalconcino /nella mensola bottiglie sot-tostante si ha bisogno di più spazio.Il balconcino può essere spostato in al-tezza quando è carico. Afferrare il balco...
Descrizione apparecchio 34 Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove si desidera. Agganciare il ...
Descrizione apparecchio 35 Utilizzare il modulo cassetto (Com-pactCase) Il modulo cassetto (CompactCase) èideale per conservare confezioni piccolee tubetti.Per ottenere più spazio per confezionipiù grandi, è possibile spostare il cas-setto un po' in basso. Estrarre il cassetto fino alla battutad'a...
Descrizione apparecchio 36 Ripiano con base girevole (FlexiTray) Pericolo di danneggiamento a causa di un carico pesante e distri-buito non uniformemente.Un carico troppo pesante e non di-stribuito uniformemente può danneg-giare la base girevole.Non superare il carico massimo di8 kg. Distribuire i...
Descrizione apparecchio 37 Posizionare le bottiglie con la base ri-volta verso il retro fino alla battutad'arresto. Suggerimento: Se le bottiglie sporgono oltre il ripiano, spostare verso l'alto lamensola per bottiglie inferiore. Rimuovere il box e reinserirlo Il box aggiuntivo nella zona PerfectF...
Descrizione apparecchio 38 Spostare i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKF-FS (Active AirClean) è disponibile co-me accessorio su richiesta (v. cap."Accessori su richiesta"). Con alimenti dall'odore particolarmen-te intenso (p.es. formaggio saporito)fare attenzione a quan...
Descrizione apparecchio 39 MicroCloth HyClean Il MicroCloth HyClean è un panno uni-versale antibatterico particolarmente ro-busto e resistente agli strappi. Può es-sere utilizzato asciutto o umido, con osenza detergente. Filtro antiodore con supporto KKF-FS(Active AirClean) Il filtro antiodore neutr...
Accendere e spegnere l'apparecchio 40 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Accendere e spegnere l'apparecchio 41 In caso di assenza prolungata Se in caso di lunga assenza non sipulisce l'apparecchio e si lascianochiusi gli sportelli, all'interno potreb-be formarsi della muffa.Pulire sempre l'apparecchio prima diun'assenza prolungata. Se l'apparecchio non viene usato per un...
La giusta temperatura 42 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente.La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spor...
La giusta temperatura 43 Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzata l'impo-stazione desiderata (1: temperaturapiù bassa; 9: temperatura più alta). Per confermare, toccare l'impostazio-ne desiderata. L'impostazione di serie del livello ditemperatura è 5 . Con un'impost...
Utilizzare la funzione Superraffreddamento 44 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento accesa, il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa(in base alla temperatura ambiente).Quando l'elettrodomestico funziona apieno regime, la temperatura nell'ap-parecchio s...
Altre impostazioni 45 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Altre impostazioni 46 Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Con la funzione di blocco attiva, si accende di arancione. Chiudere lo sportello. Solo allora lafunzione di blocco è attiva. Disattivare brevemente la funzione diblocco / Se...
Altre impostazioni 47 Quando è disattivata la modalità Shab-bat, il simbolo diventa bianco. Apertura automatica dello sportello(ActiveDoor) A Sono ammesse le seguenti impostazio-ni: 1. Attivare e configurare ActiveDoor al primo avvio dell'apparecchio per ilfreddo o in un momento successivo 2. ...
Altre impostazioni 50 Modificare il periodo fino all'attivazio-ne dell'allarme sportello per l'apertura manuale dello sportello È possibile impostare con quale velocitàl'allarme sportello deve suonare dopol'apertura manuale dello sportello del-l'apparecchio. Toccare . Scorrere verso sini...
Altre impostazioni 51 Disponibilità Miele@home L'uso della app Miele dipende dalla di-sponibilità del servizio Miele@home delVostro paese.Il servizio Miele@home non è disponibi-le in tutti i paesi.Informazioi relative alla disponibilità so-no riportate sulla pagina internetwww.miele.com. App Miele È...
Altre impostazioni 52 Modificare il volume dei segnali acu-stici / È possibile modificare il volume dei se-gnali acustici (p.es. con un allarme tem-peratura o una segnalazione di guasto).Oppure è possibile disattivare i segnaliacustici se disturbano. Toccare . Scorrere verso sinistra o ve...
Altre impostazioni 53 - per richiedere informazioni alla banca dati EPREL (v. cap. “Assistenza tec-nica”). Spia di sostituzione del filtro antiodore Dopo l'applicazione del filtro antiodore(accessori su richiesta) deve esseredapprima attivata la spia di sostituzionedel filtro antiodore nella mod...
Allarme sportello 54 Allarme sportello all'aperturamanuale dello sportello Lo sportello dell'apparecchio restaaperto più a lungo. L'apparecchio è dotato di un allarmesportello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente po...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 55 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 56 - pesce, carne, pollame,- insaccati, pietanze cotte,- pietanze o dolci contenenti uova o panna, - pasta fresca, impasti per torte dolci/ salate o pizza, - formaggi e latticini di latte non pasto- rizzato, - humus, creme spalmabili alle verdure, so...
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active 57 Zona PerfectFresh Active La zona PerfectFresh Active soddisfa irequisiti di una cella frigorifera secon-do la norma DIN EN 62552:2020. Nella zona PerfectFresh Active vi sonole condizioni di conservazione ottimaliper frutta, verdura, pesce, carne ...
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active 59 Nebulizzatore (umidificatore ) Con nebulizzatore acceso la frutta e la verdura nel cassetto aria umida vie-ne nebulizzata a ogni apertura dellosportello e nebulizzata ogni 90 minuticon acqua. Il vapore acqueo garantisceumidità aggiuntiva nel ...
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active 60 Riempire il serbatoio acqua per il ne-bulizzatore Premere sugli angoli posteriori esternidel ripiano in vetro . Il ripiano in vetro si ribalta nella parteanteriore. Sollevare il ripiano in vetro e ripiegarloverso il retro. Il ripiano è in p...
Pulizia e manutenzione 62 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio...
Pulizia e manutenzione 63 La modalità di pulizia attivata viene visualizzata sul display di avvio. Togliere gli alimenti dal congelatore econservarli in un luogo fresco. Per la pulizia estrarre gli accessori chesi possono togliere (v. par. "Rimuove-re, smontare e pulire gli accessori")...
Pulizia e manutenzione 64 - le 2 parti del serbatoio dell'acqua per il nebulizzatore - gli adattatori per la teglia- il supporto per i filtri antiodore (dispo- nibile come accessorio su richiesta) Togliere e smontare gli accesso-ri per la pulizia Togliere i balconcini con regolazioneprecisa Afferr...
Pulizia e manutenzione 66 Il pulsante di collegamento sul vassoiosi stacca dalla posizione finale rotondadella guida scorrevole . Adesso è possibile smontare tutte leparti e pulirle. Sotto il ripiano in plastica è situato unripiano in vetro che viene trattenuto sulbordo esterno del ripiano dai na...
Pulizia e manutenzione 67 Afferrare il vassoio con il pulsante dicollegamento rivolto verso il basso epremere il pulsante con forza nella po-sizione finale rotonda della guidascorrevole . Disporre la base in vetro nel vassoio. Togliere e smontare il modulo cassetto(CompactCase) Estrarre il ...
Pulizia e manutenzione 68 Rimuovere dal ripiano i supporti late-rali 1.). Rimuovere il listello in acciaio anterio-re 2.). Dopo la pulizia fissare nuovamente illistello in acciaio inox, il listello protet-tivo così come i supporti al ripiano. Inserire il ripiano con il supportodall'alto o la...
Pulizia e manutenzione 70 Togliere la copertura dello scomparto Sollevare la copertura nella parte an-teriore ed estrarla. Dopo la pulizia, reinserirla. Cambiare il filtro antiodore (accesso-rio su richiesta) Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodo-re nel supporto.Il simbolo sul display di...
Pulizia e manutenzione 71 Pulire le fessure di aerazione efuoriuscita dell'aria Eventuali depositi di polvere aumenta-no il consumo di energia elettrica. Pulire con regolarità le griglie di aera-zione e sfiato servendosi di un pen-nello o dell'aspirapolvere (utilizzare ades. il pennello per aspira...
Risoluzione dei problemi 72 La maggior parte dei guasti può essere risolta in autonomia. In molti casi si posso-no risparmiare tempo e costi senza dover contattare l'assistenza tecnica. Consultare il sito www.miele.it/support/customer-assistance per ul-teriori informazioni su come risolvere i guasti...
Risoluzione dei problemi 73 Problema Causa e rimedio Correggere l'impostazione della temperatura. La funzione Superraffreddamento è ancora accesa. Per risparmiare energia elettrica, spegnere la funzio-ne Superraffreddamento in anticipo. Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e ri...
Risoluzione dei problemi 74 Segnalazione Causa e rimedio A display si accende e i comandi dell'elettro-domestico non funziona-no. La funzione di pulizia è ancora accesa. Disattivare di nuovo la funzione di pulizia, toccandoil display . Premere di nuovo . Quando la funzione di pulizia è spe...
Risoluzione dei problemi 76 Problemi con l'apertura automatica dello sportello Problema Causa e rimedio Lo sportello si apre convelocità modificata. Non si tratta di un guasto. La velocità può cambiare inbase al carico dello sportello interno. Sul display compare . Non è possibile memo-rizzare l'...
Risoluzione dei problemi 77 Problemi con il nebulizzatore Problema Causa e rimedio Il nebulizzatore non ba-gna gli alimenti nella zo-na PerftceFresh Active Il nebulizzatore non è acceso. Nella modalità impostazioni selezionare il simbo- lo . La copertura dello scomparto è spostato in avanti eq...
Risoluzione dei problemi 79 Problema Causa e rimedio L'illuminazione a LEDnon funziona su tutti i ri-piani. Del liquido è giunto sulla luce a LED su un ripiano op-pure sui contatti (piastrine metalliche) sui supporti asinistra. Uno spegnimento di sicurezza spegne l'illuminazione aLED su tutti i ripi...
Assistenza tecnica 80 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Informazioni 81 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo frigo-congelatore è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, is...
Manuale di installazione Miele K 7797 C R
Miele Istruzioni
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione